Cos'è maschera di arlecchino?

La Maschera di Arlecchino

La maschera di Arlecchino è uno degli elementi più iconici e riconoscibili della Commedia dell'Arte. Nata come parte integrante del costume del personaggio, ha subito trasformazioni significative nel corso del tempo.

Origini e Evoluzione:

Inizialmente, Arlecchino non indossava una maschera. Il suo viso era annerito con fuliggine, rappresentando la sua condizione di servo rozzo e spesso affamato. Successivamente, si passò a una mezza maschera di cuoio nero, probabilmente per rendere il personaggio più immediatamente identificabile e proteggere il viso dell'attore durante le acrobazie e le scene movimentate tipiche del ruolo.

Caratteristiche:

  • Materiale: Tradizionalmente realizzata in cuoio nero, la maschera copre la fronte, il naso e le guance.
  • Forma: La forma varia leggermente a seconda della tradizione e dell'attore, ma generalmente presenta una fronte bassa, un naso schiacciato e fori per gli occhi ben evidenti. Le versioni più recenti possono presentare anche piccole verruche o altri dettagli comici.
  • Espressione: Pur essendo fissa, la maschera, combinata con il linguaggio del corpo e la voce dell'attore, permette di esprimere un'ampia gamma di emozioni, dalla furbizia all'ingenuità, dalla paura alla gioia.

Significato:

La maschera di Arlecchino è un simbolo della sua natura ambivalente: un servo astuto e imbroglione, ma anche ingenuo e vulnerabile. Rappresenta la sua condizione sociale, la sua astuzia e la sua capacità di sopravvivere in un mondo spesso ostile. La maschera amplifica il suo ruolo di buffone e di personaggio comico.

Variazioni regionali:

Come per l'intero personaggio di Arlecchino, anche la maschera presenta variazioni a seconda della regione e della tradizione teatrale. Queste variazioni riguardano soprattutto i dettagli della forma e le decorazioni. In alcune versioni, ad esempio, la maschera può essere più allungata o presentare ornamenti più elaborati. L'importanza della Commedia%20dell'Arte nel suo sviluppo è cruciale.